Cristoforo Colombo scritta tomba spagnolo
Cristoforo Colombo scritta tomba spagnolo
Condividi:

lettera IIl ritorno dal primo viaggio in America rischiò di concludersi in tragedia per Cristoforo Colombo e i suoi uomini.

Di fronte a una furiosa tempesta, che minacciava di affondare le caravelle La Niña e La Pinta nei pressi delle isole Azzorre, l'ammiraglio fece una promessa disperata: se fossero riusciti a sopravvivere, una volta giunti a terra, avrebbero trascorso un'intera notte a pregare davanti all'altare di Santa Clara. La devozione scelta fu quella di Santa Chiara, a quel tempo molto venerata dai marinai. La promessa era di trascorrere un'intera notte in preghiera presso il suo altare una volta giunti in porto sicuro. Il destino volle che alla fine fosse lo stesso Colombo a realizzarlo. Il 15 marzo 1493, dopo essere sbarcati a Moguer, i marinai si diressero direttamente al Convento di Santa Clara, il principale centro del potere economico e religioso della regione. Lì accesero una candela e rimasero tutta la notte, grati di essere sopravvissuti, così da poter raccontare al mondo la loro straordinaria scoperta. La tradizione di accendere la candela votiva è ancora viva come simbolo di quella notte in cui Colombo, dopo aver affrontato i pericoli dell'oceano sconosciuto e aver scoperto un nuovo continente, adempì religiosamente alla sua promessa nella tranquilla cittadina di Moguer prima di recarsi a corte con la notizia che avrebbe cambiato per sempre la storia.

Cristoforo Colombo scritta tomba spagnolo

Clicky