¿Quién fue este misterioso Papa de quien se dice entre otras cosas, sabía de la existencia de América mucho antes de que Cristóbal Colón la descubriera? ¿Y cuál era la verdadera relación que sostuvo con el navegante genovés?
El Papa que supo de América
Giovanni Battista Cybo falleció el 25 de julio de 1492, ocho días antes de que Colón partiera de Puerto de Palos, sin embargo, en su tumba, se hallan una serie de inscripciones que resultan ser por lo menos curiosas.
En su monumento funerario puede leerse el siguiente epitafio: “Novi orbis suo aevo inventi gloria”. Que en español quiere decir, “Suya es la gloria del descubrimiento del Nuevo Mundo” y debajo de esto, la fecha de la defunción del padre: Obit an. D.ni MCDXCIII. Es decir, Muerto en 1493.
¿Por qué existe tal contradicción histórica? ¿Por qué cambiar la fecha de la muerte del Pontífice o por qué otorgarle a él, el descubrimiento de América? A qué se debe este error cronológico y de hecho. ¿Fue acaso una equivocación o fue un acto que tenía un propósito determinado? ¿Y si es así, cuál era este propósito?
Il documento, a firma del senatore Taviani, inviato ad una "Eccellenza" dietro la quale si nascondeva un personaggio che si presentava come il discendente di papa Innocenzo VIII.
Breve recensione sulle ricerche di Ruggero Marino su Cristoforo Colombo sulla base delle ultime pubblicazioni dell’autore:
- "Cristoforo Colombo, l’Ultimo Templare (Sperling & Kupfer 2005)" e "L’uomo che superò i confini del mondo".
- "Vita e viaggi di Cristoforo Colombo", "l’eroe che dovrebbe essere santo (Sperling & Kupfer 2010)"
- "Christofer Columbus the last Templar (Destiny books Inner Traditions Intrnational 2007)"
Nei due testi, Ruggero Marino c’invita a riflettere sull’immagine del grande navigatore, che è stata trasmessa alle future generazioni. Negli ultimi due saggi (ciascuno con circa 70 pagine di note), la sua ricerca profonda ed anticonformistica ci spinge al di là dei precedenti limiti, offrendoci una appassionata ricostruzione, che demolisce uno per uno tutti i miti negativi costruiti sulla figura dell’ammiraglio, cittadino genovese. Cominciando con la “grande impostura”, ancora attuale su tutti i libri di storia, ovvero quella che Colombo approda nel Nuovo Mondo per errore, nel tentativo di circumnavigare il globo per raggiungere l’estremo Oriente. Che restava comunque la meta successiva delle sue esplorazioni.
"Un lavoro che merita rispetto ed attenzione."
Gent.mo dottor Ruggero,
non mi sono dimenticato di quanto le avevo promesso, il fatto è che solo nei giorni scorsi sono finalmente riuscito a completare la lettura del suo lavoro su Colombo, frutto di una ricerca molto ampia e su un’eterogenea quantità di fonti. Purtroppo i temi da lei affrontati sono molto lontani dai miei abituali filoni di studio e di ricerca che si sono sempre concentrati soprattutto sui contenuti e resoconti dei viaggiatori con l'intento di cogliere ed evidenziare la loro percezione dell'alterità sia geografico-territoriale che storico-culturale-antropologica, per cui non ho nessun strumento per poter dare un giudizio fondato sulle sue teorie anche se, da semplice lettore, alcune sue ipotesi mi sembrano suggestive anche se non in tutti i casi sono rimasto pienamente convinto della loro fondatezza: tante cose potrebbero essere possibili e pertinenti, ma la ricerca storica deve approdare sempre a qualcosa di estremamente fondato. Ma, torno a ripeterlo, queste mie valutazioni piuttosto generiche ed approssimative potrebbero essere il frutto di un mia diversa impostazione metodologica. In ogni caso sicuramente il suo lavoro merita rispetto ed attenzione e può certamente sollecitare ulteriori specifici approfondimenti per quel che concerne le posizione interpretative più innovative, che lei ha saputo indicare e suggerire.
La Storia assume che nel 1492 tre fragili caravelle sponsorizzate dai Re di Castiglia sfidarono l’ignoto sotto la guida di un visionario di incerta estrazione che, dopo aver raggiunto le Indie, morì in solitudine e miseria a causa della sua stessa avidità.
Denunciando un imbroglio lungo cinque secoli, l’altra Storia coraggiosamente ridisegnata da Ruggero Marino riscatta il Navigatore; gli rende giustizia e dignità; lo rappresenta come personaggio che, dotato di rilevante cultura e fascino, fu forse titolare della scoperta dell’America già sette anni avanti alla data ufficiale.
Si tratta del Cristoforo Colombo. L’ultimo dei Templari: un testo che espone un groviglio di eventi e circostanze inedite, con evidente onestà intellettuale, amore per la ricerca e capacità di analisi; un testo che, per essere giunto già alla terza edizione e per essere stato tradotto e venduto in diversi Paesi, suscita la velenosa reazione di qualche Cattedratico; un testo che rivela tutta l’obliquità della interpretazione di una impresa epocale, sulla quale pesa ancora un impossibile intrigo storico, politico e teologico incorniciato da percorsi alchemico/esoterici, parentele straordinarie e retaggi templari.
Chi fu davvero Cristoforo Colombo?
Un rozzo e ignorante marinaio originario dell’entroterra ligure, intenzionato a muovere alla volta delle Indie al soldo della Corona spagnola e per errore o per fortuita intuizione approdato in America, o un coltissimo Uomo di mare frequentatore di Principi, Cardinali, Re e scienziati?
Perché dal 1492 prese a firmarsi Christo Ferens?
La sua spedizione fu davvero finanziata dai Cattolici Sovrani che avevano appena riunito Castiglia e Aragona ed espulso i Mori da Granada, depauperando le risorse della Corona, o fu la grande sfida italiana cui concorsero Armatori e Banchieri toscani e genovesi: da Francesco Pinelli a Louis de Santángel e a Giannotto Berardi, influenzati da Innocenzo VIII in un sogno comune di pace in cui Cristiani, Musulmani ed Ebrei si stringessero sotto il vessillo della Croce per dare vita ad un Nuovo Mondo e per aprire nuove rotte commerciali?
Il fil rouge del grande enigma del 12 ottobre del 1492 esibisce la salda complicità che legò il Principe della Chiesa Rodrigo Borgia alla spregiudicata Corona dei Re Santi, in una vicenda surrettiziamente spagnola ed i cui retroscena Ruggero Marino denuncia avvalendosi di documenti seri, a partire dallo studio condotto da Alessandro Bausani su una delle più celebri carte del mondo allora noto: quella del cartografo turco Piri Reis Ibn Haja Mehemet, custodita nel palazzo del Topkapi ad Istanbul; scoperta nel 1929 durante i lavori di restauro del celebre edificio; datata dallo stesso autore al mese di muharram 919, corrispettivo al 9 marzo/7 aprile del 1513; definita di rilevante interesse perché, utilizzando una mappa perduta di Colombo, disegna con notevole precisione le coste americane...
recensione tratta dalla rivista Ciao
Non è un caso che un giorno di primavera del 1992 dieci anni dopo della vincita in Spagna della Coppa del Mondo che l'Italia si riprendeva ancora una rivincita sulla Spagna a livello di primato mondiale appunto in vista delle Colombiadi e dei mondiali di calcio che si giocavano in Italia.
Voi vi domanderete ma dove? Ed io prontamente vi risponderò a livello di prestigio e di rivendicazione completa sulla scoperta dell'America da parte di una completa compartecipazione italiana.
Come? In che modo? Vi chiederete voi... certo è difficile crederlo ma è così...
Ora vi spiegherò come ne sono venuto a conoscenza: dicevo un bel giorno di Primavera stavo leggendo il Tempo e la mia attenzione è stata completamente rapita da un articolo suggestivo, forse non tutti voi sanno che sono un appassionato di storia in generale, questo articolo, stilato da un caporedattore allora sconosciuto per me che attraversava gli annebbiati panorami tardo-medievali che assumevano un colorito ed un aspetto di giallo storico.
Questo caporedattore responsabile ai servizi culturali del giornale Tempo che risponde alla voce più insigne nella storia dell'attuale servizio giornalistico culturale italiano Ruggero Marino ha fatto il "colombo viaggiatore" come inviato speciale e spola prediligendo il Terzo Mondo, ha effettuato reportage da oltre cinquanta paesi.
Ruggero Marino in questo libro si trasforma in una specie di "Sherlock Holmes" della storia, un inviato speciale nel tempo e nel passato per schiarire misteri annebbiati,tentare di rispondere ad interrogativi sibillinici, ambiguità e tentativi di depistaggio storico e se la cava agevolmente e senza creare alcunché di incidenti diplomatici.
Ancor oggi nei libri di storia ci insegnano che lo sponsor ufficiale della spedizione e della scoperta dell'America fu Isabella di Castiglia: NULLA DI PIU' SBAGLIATO!!! Infatti in questo libro è palesemente messo alla luce e documentabile che la spedizione per l'America fu finanziata da un papa genovese caduto misteriosamente nel lucernaio del dimenticatoio e che risponde al nome di Innocenzo VIII che prima dell'elevazione al seggio pontificio si chiamava Giovan Battista Cybo.
Quello che è strano è che questo papa muore proprio il 25 Luglio del 1492, una settimana prima che Colombo levasse l'ancora e cinquecento anni dopo il Marino è lì ad investigare ed a chiarire il mistero.
E si scopre che il denaro ricevuto da Colombo, tramite un parente del papa, un Cybo anche lui Genovese e banchiere alla corte di Spagna e che i denari provenivano in parte da Firenze (ove il papa aveva il consuocero che era Lorenzo il Magnifico) e che a muovere la corte spagnola era il "logotheta" del pontefice, un umbro.
Gli storici arricciano il naso se qualcuno – subito considerato un estraneo – invade la loro area. Io, in molti casi, mi sono premunito coinvolgendoli in partenza.
Ruggero Marino è stato più coraggioso.
Caro Marino,
nell’epilogo di quell’autentico capolavoro che è La lezione del Medioevo di Concetto Pettinato (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano 1940; Cappelli, Bologna 1951), relegato ormai da decenni nel carcere del silenzio, si puo’ trovare il seguente brano:
Articolo tratto da Voyager - ai confini della conoscenza
Cristoforo Colombo, un navigatore genovese al servizio della monarchia spagnola, mentre cercava di raggiungere le Indie attraversando l’Atlantico, approdò su terre fino ad allora sconosciute, che egli credeva l’Asia. Si trattava invece di un nuovo continente a cui più tardi venne dato il nome di America” Con queste parole un libro di storia in vigore oggi nelle scuole introduce la Scoperta dell’America. Me è veramente andata così o, come spesso accade, ci troviamo davanti ad uno dei tanti casi in cui la storia si è adattata al volere dei vincitori, in questo caso i reali di Spagna? Chi era Cristoforo Colombo e perché sappiamo così poco di lui? Dove è realmente sepolto e perché ora si vuole fare l’esame del DNA su quelli che alcuni considerano i suoi resti mortali? Chi lo aiutò veramente ad organizzare la sua impresa e su quali misteriosi documenti si sarebbe basato per attraversare indenne l’Oceano? Era già stato in America? Perché avrebbe organizzato una spedizione con i Re di Spagna? Insomma, Cristoforo Colombo è stato veramente un eroe per caso o aveva un disegno preciso da portare a termine?
Il mistero di Cristoforo Colombo in onda su Discovery Channel.
Qualche sera fa ero sintonizzato sul canale tematico “Discovery channel” incuriosito dal titolo e dal tema in questione: Cristoforo Colombo, i misteri dalla tomba.
Non avevo mai approfondito la questione colombiana ma dopo aver seguito ed ascoltato con molto interesse quella trasmissione, decisi di fare una ricerca su internet. La mia ricerca era focalizzata principalmente sulle origini di Cristoforo Colombo, e tra le varie pagine trovate, ne trovo un paio a dir poco interessanti. La cosa che rende subito interessante la ricerca e gli articoli trovati, è che si dice che Cristoforo Colombo non era italiano ma bensì figlio di una nobile famiglia spagnola di origini ebraiche.
La prima delle due pagine da me trovate è scritta dall’autore Ruggero Marino e posta su di un sito governativo egiziano(?), il titolo:Cristoforo Colombo: un'investitura divina. In sintesi, nell’ articolo si dice che non furono i Reali di Spagna a finanziare Cristoforo Colombo ma bensì il Papa Innocenzo VIII.
Ecco uno stralcio di tale articolo:
In quell’opera emergeva dal passato sopratutto la figura di quello che chiamavamo il “papa desaparecido”: Innocenzo VIII, genovese, della famiglia dei Cybo proveniente dall’Oriente ed in particolare da Rodi, l’isola di quei cavalieri, oggi di Malta, che avevano ereditato i beni (forse non solo quelli) dei Templari.
Innocenzo VIII rimane sulla cattedra di Pietro dal 1484 al 1492.
Muore esattamente sette giorni prima della partenza di Colombo, che chiaramente salpa da Palos senza essere a conoscenza che il “suo” papa è morto. Forse non proprio secondo natura, visto che il papa successivo è il Borgia, tristemente noto per l’uso della “cantarella”, un veleno che gli consentiva di accelerare i suoi scellerati disegni.
Ruggero Marino a ottobre all'Istituto Italiano di Cultura di New York
La storia della scoperta dell’America è percepita universalmente come un evento ormai consolidato e immodificabile: tre fragili caravelle, salpate per la benevolenza dei Reali di Castiglia, si spingono verso l’ignoto, comandate da un picaro avido e visionario d’incerto lignaggio che, sbagliando i calcoli, crede di aver raggiunto le Indie e muore in miseria, vittima della sua stessa sete di ricchezza.
Ruggero Marino rivoluziona questa visione e spezza con coraggio i lacci imposti dal conformismo, segue con tenacia le tracce di una congiura perpetratasi per mezzo millennio, dipana l’intreccio che legava il navigatore alla figura di un suo concittadino, artefice occulto e promotore dell’impresa, il papa Innocenzo VIII Cybo, forse il suo vero padre.
Papa Innocenzo VIII papà dell'Almirante?
E’ arcinoto che il politico genovese Paolo Emilio Taviani (scomparso quattro anni fa) fu un grande studioso di Cristoforo Colombo. Ma Ruggero Marino non gli è da meno. Se proprio si volesse cercare una differenza tra i due ricercatori, si potrebbe commentare che Taviani raccontò tutta la vita del navigatore, mentre lo storico-giornalista romano (a lungo una importante firma de Il Tempo) ha accentrato quasi esclusivamente i suoi sforzi nella ricerca della Verità sulla Scoperta. Una Verità nei suoi risvolti più importanti, quello politico e quello economico.
Un incunabolo, carte antiche e una accurata ricerca svelano i retroscena sulla scoperta dell’America.
Al ritorno dal primo viaggio, Cristoforo Colombo nel 1493 scrisse una lettera che divenne famosa. La lettera fu stampata a Basilea nel 1994 dal proto-tipografo Johann Bergmann de Olpe in un libro contenente una pièce teatrale di Carolus Verardus ''In laudem Serenissimi Ferdinandi Hispaniorum regis, Beticae et regni Granatae, obsidio victoria et triumphus, Et de insulis in mari Indico nuper inuentis''. L’edizione è oggi un raro incunabolo nel quale una delle xilografie che l'accompagnavano è stata riprodotta da Ruggero Marino nel suo ultimo libro. L’incisione riproduce una caravella con sulla vela la croce a otto punte che riecheggia quella templare. Inoltre, sulle quattro isole appena ‘scoperte’ si notano guglie che paiono campanili di chiese.
Ruggero Marino già ci è noto per le sue ricerche e ipotesi su Cristoforo Colombo e riprende qui tutti i dubbi che ci aveva fatto sorgere nel 1991 con il suo precedente ''Il Papa tradito''.
Il tradimento, che anche qui ritorna nel sottotitolo ''La storia tradita e i veri retroscena della scoperta dell’America'', sta in quei 500 anni che hanno fissato paletti che, veri o falsi, sono oggi ben difficili da demolire. In sostanza: il 12 ottobre del 1492 Colombo sbarcava sì nelle Indie, ma la storiella che avrebbe con quel primo viaggio scoperto casualmente il nuovo mondo, non quadra.
Il sospetto che le Americhe fossero note fin dall’antichità c’è, eccome. Ma ci si ostina a pensare che Colombo avesse scoperto il nuovo continente solo perché intendeva raggiungere (per una via piú breve?) il Katai, cioè la Cina di Marco Polo. E il misterioso Cipango, che il Giappone non è, come si vuol far credere. Ruggero Marino ci spiega l’arcano al termine di sedici anni a una ricerca intensa.
Ruggero Marino non è soltanto un caro amico, non è soltanto uno scrittore di valore, è anche un personaggio molto interessante. Credo che pochi autori si siano appassionati come lui al suo personaggio, un personaggio storico, Cristoforo Colombo, che da decenni occupa la sua mente, infuenza la sua vita. È come se dall'alto fosse stato investito da una missione: riportare alla luce tutto quello che di Colombo è rimasto nascosto (e obiettivamente, storicamente è ancora molto): un'impresa infinita che Ruggero persegue ricerca dopo ricerca, libro dopo libro.
Il nuovo - perché Ruggero Marino già ci è noto per le sue ricerche e conseguenti ipotesi - volume su Cristoforo Colombo riprende e cerca di svelare tutti i dubbi che il Marino ci aveva fatto sorgere fin dal 1991 con il suo Papa tradito. Il tradimento, che anche qui ritorna nel sottotitolo “La storia tradita e i veri retroscena della scoperta dell’America”, sta in quei 500 anni trascorsi che hanno fissato alcuni paletti che, veri o falsi, sono oggi ben difficili da demolire. In sostanza: il 12 ottobre del 1492 Colombo sbarcava sì nelle Indie, ma la storiella che avrebbe con quel primo viaggio scoperto per caso il nuovo mondo (anzi Colombo, secondo i luoghi comuni, morirà senza sapere dov’era arrivato e solo nell’ultimo viaggio, scoprendo le foci dell’Orinoco, si sarebbe reso conto di essere al cospetto di un vero e proprio continente).
Eppure ben si sa che almeno le coste orientali dell’America erano state più volte frequentate da europei e, forse, dallo stesso Colombo. Non solo, ma il sospetto che le Americhe fossero note fin dall’antichità (da dove gli egizi avrebbero importato grandi quantità di oro, rame, argento?) c’è, eccome. Ma perché ci si ostina a pensare che Colombo avesse scoperto il nuovo continente solo perché intendeva raggiungere (per una via più breve?) il Katai, cioè la Cina di Marco Polo. E il misterioso Cipango, che il Giappone non è, come si vuol far credere. E cosa sapeva Polo del Cipango? Forse molto più di quanto possiamo supporre a una attenta lettura anche del Milione.
Ruggero Marino ci spiega l’arcano.
Ciò che scriverò adesso sul libro di Ruggero Marino a proposito di Cristoforo Colombo è soltanto frutto della mia mente abituata a procedere da tempo in senso contrario alla volontà del “pensiero comune”.
Ricordo ancora sia come ci veniva presentato Colombo a scuola, prima alle medie inferiori e dopo al Liceo: in modo leggermente migliore di come ci venivano presentati Marco Polo, Rustichello da Pisa e Benvenuto Cellini.
Il povero Cristoforo, umile marinaio di certa origine dell’entroterra ligure, avventuroso, avventuriero e visionario parte alla volta delle Indie, e ohibò, caso di serendipità, invece che trovare il Cipango trova l’America, ma non lo sa e ne lascia tutto il merito e l’onore al Vespucci nonché Amerigo.
Gli interrogativi sollevati da un giornalista che ha affrontato un problema storico rifiutando le conoscenze cristallizzate.
Fino a una quindicina di anni fa gli studi su Cristoforo Colombo avevano dato per scontati alcuni elementi di base che possiamo sintetizzare così: Colombo era un genovese ardimentoso che, al soldo dei sovrani di Spagna, aveva compiuto un’impresa memorabile avventurandosi nell’ignoto oceano e, alla fine, la sua intuizione lo aveva portato alla scoperta di quelle terre sconosciute che non erano le Indie, bensì un continente nuovo che avrebbe preso poi il nome dal suo fortunato connazionale Amerigo Vespucci.
Tutto ciò fino appunto a qualche anno fa. Poi, un giornalista romano, Ruggero Marino, con l’”ingenuità” intellettuale di chi affronta per la prima volta un problema storico senza conoscenze cristallizzate accettate acriticamente, ha incominciato a porsi alcuni interrogativi. L’impresa di Colombo era stata veramente finanziata dai cattolicissimi sovrani che avevano appena riunito le corone di Castiglia e di Aragona e avevano da poche settimane scacciato i mori da Granada, rimanendo praticamente al verde? O i soldi non avevano avuto forse un’altra provenienza? Certo, a quell’epoca tutti i sovrani europei attingevano ai banchieri italiani e fiamminghi, ma un conto è essere finanziati per sostenere il bilancio della corona, un conto è avere finanziamenti specifici per una impresa specifica. Ebbene, Marino sostiene, grazie a una vastissima documentazione e a ferree concatenazioni logiche, che i soldi fu proprio Colombo ad ottenerli grazie al papa di allora, il suo concittadino Innocenzo VIII della potente famiglia genovese dei Cybo.
Intervento del giornalista televisivo Aldo Bello alla presentazione del libro di Ruggero Marino organizzata dall'Associazione culturale Hermesa Roma.
Da qualche tempo figura e opera di Cristoforo Colombo sono tornate agli onori delle cronache per una serie di ragioni che vanno esaminate a livello di editoria, come nel caso del testo del giornalista e scrittore Ruggero Marino, ma anche di scoperte di nuovi documenti, sulla cui attendibilità vanno esperite analisi specifiche. Per questo motivo dobbiamo procedere con una premessa suggerita, e in un certo senso imposta, da una vicenda abbastanza recente.
Alcune settimane fa l’Economist ha dato notizia di un’America scoperta dai cinesi prima del 1421. Il magazine sostiene questa tesi sulla scorta di una mappa del 1763, copiata da Mo Yi Tong da una originale del 1418, attualmente all’esame dei laboratori scientifici neozelandesi, che dovranno certificare se sia autentica oppure no. Nella mappa sono quasi perfettamente disegnate le coste dell’Africa, dell’Europa e dell’Asia, ma anche dell’Australia e delle Americhe, oltre alle due sorgenti del Nilo e a una rotta di passaggio a Nord-Est.
Dunque, scoperta delle Americhe, ma non solo. La storia, ricostruita da Gavin Menzies, comandante sommergibilista della Royal Navy, poi passato alla finanza, afferma che il Grande Ammiraglio del Celeste Impero. Zheng He, l’11 luglio 1405 intraprese un viaggio, che nel suo diario di bordo è così descritto: “Abbiamo attraversato più di 500 mila chilometri di mare e visto onde alte come montagne sorgere dall’acqua. Abbiamo visto terre lontane, nascoste dalla trasparenza blu dei vapori, mentre le nostre vele si spiegavano orgogliose come nuvole nel cielo”.
La copia della mappa ha alcune imprecisioni:in Europa non compaiono l’Inghilterra e l’Irlanda; in America del Nord la California è un’isola; l’America del Sud è molto tozza; l’Australia ha dimensioni ridotte. Nella parte alta , sei caratteri cinesi definiscono questa carta una "mappa generale del mondo integrato" In basso, a sinistra, spicca il nome dell’autore della copia, insieme con la dicitura: - I barbari che pagano rispetto alla dinastia Ming.
Un articolo nato a seguito dell'incontro tenutosi presso la Società Geografica il primo marzo.
Appunti utili per i lettori e per gli accademici
Caro Ruggero
di ritorno dalla presentazione del tuo libro presso la Società Geografica Italiana, sento la necessità di meglio chiarire i punti del mio breve intervento determinato soprattutto dalla confusione ingenerata da alcune tesi portate avanti da cattedratici che, invece di commentare il libro magari anche rilevandone inesattezze o contraddizioni, sembravano averne fatto punto di riferimento per affermare l’incontestabilità della loro scienza anche se a danno di quella ricerca di verità storica che tu, con l’umiltà che ti è congeniale e con la passione che ti distingue, stai portando avanti da tanti anni. Così, ancora una volta, in nome della scienza si è negata una corretta informazione a quanti come me, ingannati da un sapere parziale ed ammaestrato, vogliono riflettere per proprio conto sulle umane vicende, non tanto per rivoluzionare, scandalizzare o gettare anatemi, quanto per cercare di capire, se possibile, la complessa verità dell’uomo e sull’uomo, in considerazione che egli non è solamente “faber” ma anche “sapiens”.
In questo senso sono pienamente d’accordo con quanto ha sostenuto Saitta e cioè che il pensiero critico sia necessario per crescere, migliorare e, nel caso di un argomento tanto complesso e controverso come quello dell’impresa di Cristoforo Colombo, cercare di restituire veridicità al personaggio e giusto significato alla sua impresa, cosa che sicuramente hanno fatto alcuni intervenuti, mentre altri, novelli Soloni, hanno parlato in maniera capziosa sottolineando cavilli e probabili inesattezze, senza capire che, pur volendo riconoscere alle loro tesi rigore scientifico, queste nulla aggiungono e nulla tolgono alla validità del tuo libro. Tanto che sono sempre più convinta che quanto tu hai scritto, con appassionata disinvoltura resa a tutti accessibile da uno scorrevole stile giornalistico, sia pietra miliare non solo per la letteratura italiana ma per tutta la nostra civiltà che, ubriaca di intellettualismi, sperimentazioni e vivisezioni del sapere, ha urgente bisogno di riscoprire un nuovo umanesimo, dove trovino spazio quei valori ai quali un’umanità, finalmente conscia dei suoi limiti e della sua alterità, possa ispirare il suo essere ed il suo esistere.
Insomma mi piace far riferimento al concetto di “revisionismo storico”, brillantemente ed intelligentemente evocato da Gianni Letta nella presentazione del tuo libro alla Rai; giudizio razionale che, purtroppo, credo sia stato sottovalutato da alcuni ed addirittura ignorato da altri, mentre ritengo sia il commento più congeniale allo studio da te fatto, con certosina solerzia, per poter attualizzare una storia ignorata, manipolata, adulterata per cinque secoli, depauperando l’umanità del bene più prezioso: la verità. Sotto questo profilo non posso fare a meno di considerare alcuni interventi di ieri sera pleonastici, se non addirittura inutili, e quindi da dimenticare al più presto, non solo perché non hanno portato alcun contributo alla ricerca di verità storiche da te proposta, come in apertura del convegno aveva auspicato Saitta, ma perché, mi permetto di dire, hanno solo segnato un “autogol” alle discipline scientifiche delle quali i singoli cattedratici erano rappresentati, in nome di una metodologia sperimentale che nessuno aveva chiamato in causa e di cui nessuno sentiva necessità.
E’ stato evidente, infatti, che gli oratori, trasportati dall’approfondimento delle loro conoscenze specifiche, hanno perso il senso di ciò che significa un libro e ne hanno parlato, quindi, più per dar lustro alla loro erudizione “scientifica” che per un apporto costruttivo all’appassionata ricerca della verità storica che il libro persegue, dimostrando chiaramente di averlo letto, se non solamente per un atto dovuto al loro ruolo di relatori, sicuramente secondo categorie preconcette che certamente non si addicono a chi si vuole e si deve, onestamente, confrontare a tutto campo con il mondo del sapere. Conosci bene il mio entusiasmo per la tua moderna ed approfondita lettura del mito colombiano, motivo per il quale ti sarà facile sceverare da ogni possibile faziosità quanto ti scrivo, per leggerlo solamente come il modesto contributo ad un’opera che ritengo di alto livello culturale, dove l’aggettivo“culturale” è usato nell’accezione più completa di conoscenza, azione e tradizione che coinvolge l’uomo nella sua specificità di essere ragionante in relazione all’altro da sé, nel quale si esplica e concretizza il mistero della vita.
Articolo tratto da El Mundo scritto da Javier Serra direttore di Mas alla e autore dei libri La cena segreta e Le porte dei Templari.
Articolo tratto da El Mundo scritto da Javier Serra, direttore di Mas alla e autore dei libri La cena segreta e Le porte dei Templari.
Nasce nelle Marche il piú ricco e completo fondo cartografico e letterario su Atlantide: e la cartografia ci riserva delle sorprese.
Ruggero Marino a ottobre all'Istituto Italiano di Cultura di New York
Vale ancora la pena di parlare del navigatore genovese la cui nazionalità ancora solleva molti dubbi.
Templare e profeta, semplice marinaio o membro di una famiglia nobile, coltissimo o tanto povero da non potersi permettere libri; nato in Galizia, Corsica, Liguria o in Norvegia; ligure per i suoi contemporanei o genovese solo in virtù di un accordo diplomatico, suggellato dal governo Mussolini, mentre oggi si fa avanti la teoria ispanica; figlio, non solo spirituale, di Papa Innocenzo VIII: molti sono i dubbi sollevati sul conto di Cristoforo Colombo, la maggior parte portata alla ribalta da Ruggero Marino che da oltre 15 anni, tenta di dimostrare che il navigatore sapeva esattamente dove sarebbe giunto a bordo delle sue Caravelle.
La carta di un ammiraglio ottomano fa ritenere che il Genovese abbia scoperto il Nuovo Mondo sette anni prima del 1492
Il «mistero Cristoforo Colombo» è sempre più tale: prima si ipotizza che sia uno dei figli illegittimi del papa Innocenzo VIII, oggi si arriva a sostenere che scoprì l'America sette anni prima di quella data ultracerta ed ultraufficiale che è sempre stata, in tutti i testi scolastici, il 1492. L'avrebbe fatto su incarico del Papa, basandosi su mappe e studi posseduti dalla Santa Sede che però voleva certezze e tempo per poter modificare la propria visione della Terra. Poi, morto papa Cybo, lo spagnolo successore - il papa Borgia - avrebbe fatto sì che la scoperta fosse dovuta alla sua amata Spagna e avrebbe fatto rimandare Colombo a «riscoprirla».
Detta così sembra quell'incantevole racconto del poeta romanesco Pascarella sulla scoperta del Nuovo Mondo. Ma Ruggero Marino, studioso appassionato di Cristoforo Colombo, si basa su carte serie. In particolare sullo studio di Alessandro Bausani, pubblicato sui Quaderni del Dipartimento di Studi Eurasiatici dell'Università di Venezia, dedicato a una delle più famose carte del mondo allora conosciuto, quella di Piri Reis, conservata nel palazzo del Topkapi ad Istanbul.