pianta del cacao
pianta del cacao
Condividi:

lettera IIl primo incontro documentato tra Cristoforo Colombo e il cacao avvenne nel 1502 , durante il suo quarto viaggio in America. Il cacao, consumato sotto forma di bevanda amara conosciuta come xocolatl, era una fonte di cibo, oltre ad avere un profondo significato culturale .

Per le civiltà mesoamericane, come gli Aztechi e i Maya, il cacao era considerato un “dono divino”, utilizzato nei rituali religiosi e come moneta.
Quando Colombo portò il cacao in Europa, l’accoglienza non fu quella prevista . I Re Cattolici rifiutarono il frutto a causa del suo sapore amaro e dell'aspetto poco attraente, che ne ritardarono la commercializzazione nel continente. Tuttavia, il cacao arrivò nel cuore dell'Europa grazie a Hernán Cortés, il quale, consapevole del suo valore presso gli Aztechi, lo presentò nel 1528. Da lì iniziò la sua espansione in Europa e, nel tempo, si affermò come uno degli ingredienti più ambiti della cucina europea.
Il processo di trasformazione del cacao in Europa è stato fondamentale per la sua divulgazione. Alle fave di cacao, ottenute dall'albero di Theobroma cacao, venivano aggiunti ingredienti come zucchero, miele e cannella , che ne ammorbidivano il sapore amaro. In questo modo il cacao divenne una bevanda raffinata e lussuosa, molto apprezzata nelle corti europee. Ciò segnò l’inizio della sua espansione globale e il suo definitivo inserimento nella gastronomia mondiale.
Tra i benefici del cacao per la salute possiamo ricordare che, secondo gli esperti, aiuta a migliorare l'umore e aiuta a proteggere il sistema immunitario. D'altra parte, fornisce anche vitamine e minerali . Sebbene l'Africa sia la leader, in particolare Costa d'Avorio e Ghana, ci sono paesi dell'America Latina che si distinguono per la produzione e l'esportazione di cacao. In America Latina, la produzione globale di cacao continua ad essere essenziale in paesi come Brasile, Colombia, Perù, Ecuador e Repubblica Dominicana.

pianta del cacao

Clicky