morte Papa Francesco 2025
morte Papa Francesco 2025
Condividi:

“Quante divisioni ha il papa? Si chiedeva provocatoriamente Stalin nel 1945 a Yalta?”. Nessuna è la risposta. Ma è difficile poter fare comprendere la forza delle infinite legioni della fede a chi ragiona solo in termine di forza, di dominio, di scontri bellici e del frastuono delle armi.

La risposta al dittatore russo è venuta ieri, in maniera sorprendente e impressionante, dai funerali di papa Francesco. Il papa degli ultimi è stato detto, un papa controverso, il papa del dialogo, il papa della pace. Un papa scomodo, a volte anche stonato, ma un papa a suo modo rivoluzionario. Che in certi casi ha rivoltato il Vaticano come un calzino. Mentre alcune sue frasi sembrano scolpite: “Viviamo una guerra a pezzi”.
Meno compreso, a quanto pare, nelle alte sfere, religiose e non, ha saputo evidentemente entrare da sacerdote nel cuore della gente. La sua scomparsa, difatti, è una partecipazione di folla emozionata ed emozionante mai vista. Fra applausi scroscianti e lanci di fiori. La frase più bella ci è parsa quella di una signora venuta dalla Basilicata: “ Non stiamo festeggiando un papa morto, ma un papa vivo.” Il prossimo futuro lo dirà. E la potenza sempre viva della Chiesa è dimostrata, se ce ne fosse ancora bisogno, dall’omaggio dei potenti del pianeta, dalla Messa di un cardinal Re novantunenne dalla voce ferma nel riassumere i capitoli della vita di Bergoglio. Ma soprattutto da quella foto fra Trump e Zelensky, su due piccole seggiole, faccia a faccia, sul prezioso pavimento di San Pietro. Con le statue a guardarli. Roba da far sbiancare la Casa Bianca. La Chiesa nel corso della sua storia millenaria e anche di recente ha commesso crimini efferati. Ma senza la Chiesa non ci sarebbe l’eredità di opere artistiche sublimi, che sono carezze anche per l’anima. “Il bello ci salverà” profetizzava Dostoyewsky. Senza la Chiesa non ci sarebbe chi pensa agli invisibili delle società opulente. Non ci sarebbero le Maria Teresa di Calcutta, la dedizione e il sacrificio dei missionari, uomini e donne, sparsi per il mondo a rischio della vita. Non ci sarebbero i santi. Ma soprattutto le parole Amore e Pace sarebbero sparite dal vocabolario.

Clicky